
Il corso base di fotografia è il mio corso storico, il più seguito e il più apprezzato. Giunto alla 17^ edizione, ad oggi è stato seguito da oltre 200 appassionati di fotografia.
Tengo questo corso da ormai 10 anni e posso dire che oggi è il riferimento numero 1 a Olbia per chi vuole avvicinarsi in maniera consapevole al magico mondo della fotografia.
E’ un percorso dedicato a chi è curioso e vuole saperne di più di questo linguaggio che ormai tutti siamo abituati a usare ogni giorno; a chi desidera ottenere di più dalle immagini che usa per lavoro o che porta a casa dai suoi viaggi.
Il corso è organizzato in collaborazione con l’associazione Argonauti di Olbia, realtà da sempre impegnata nella diffusione della cultura in città con numerose iniziative legate come il famoso Festival del Cinema di Tavolara e le “Storie di un Attimo”, il festival popolare della fotografia, che negli ultimi anni ha avuto una notevole crescita e un ottimo riscontro di pubblico.
Imparare divertendosi!
Il percorso per principianti ha da sempre uno spirito serio ma non serioso: il mio obbiettivo è divulgare in maniera rigorosa ma leggera, prima di tutto con il sorriso. Le lezioni sono poi sempre accompagnate da slide, per comprendere al meglio gli argomenti che vengono spiegati in classe.
Se vuoi imparare da zero a fotografare con criterio, questa è la tua occasione. Non solo: il corso è anche condivisione di esperienze, conoscere nuove persone con la stessa passione e il divertimento è assicurato, come dicono le tante testimonianze di chi l’ha già seguito.


Imparare con metodo
Tanti allievi che vengono a seguire questo corso in aula, lo fanno perché spesso si sono trovati a iniziare senza un percorso guidato, magari guardando tutorial a caso su YouTube oppure in maniera autodidatta acquistando libri o giocando da soli con la fotocamera. Il risultato, quasi sempre, è la più totale confusione, che porta frustrazione e finisce poi con lo spegnere la passione per la fotografia.
Per evitare la confusione è fondamentale avere un metodo e una guida.
Ho sviluppato e perfezionato il mio metodo grazie all’esperienza di 10 anni di insegnamento e quasi 20 di professione, calibrando il corso con una combinazione di teoria e pratica: questo ti consentirà di imparare in maniera graduale ma soprattutto efficace. Si inizia veramente da zero: da come si accende la fotocamera fino ad arrivare a pensare una foto e comporla in maniera equilibrata, passando per la corretta esposizione e la valutazione della luce.
Cosa serve per partecipare?
Per poter seguire al meglio i contenuti del corso e svolgere gli esercizi che verranno assegnati, è necessario dotarsi di una fotocamera digitale che abbia la possibilità di essere impostata in manuale (reflex/mirrorless/bridge). Va bene qualsiasi marca, va benissimo anche una macchina vecchia purché sia digitale.
Questo corso è rivolto a chi inizia veramente da zero quindi, più che altro, serve molta voglia di imparare!


Dove e quando:
Le lezioni si terranno a Olbia dal 28 ottobre 2025 presso il “Politecnico Argonauti” in Via Garibaldi n.41, dalle 19.30 alle 21.30.
Una lezione alla settimana, ogni martedi, per 7 lezioni teoriche + 2 uscite pratiche da 3 ore che solitamente vengono organizzate la domenica, per un totale di 9 incontri formativi.
Programma:
Introduzione, la fotografia e la fotocamera
L’esposizione: tempi, diaframmi, iso
La messa a fuoco, gli obbiettivi e la profondità di campo
Capire la luce
La composizione
Generi fotografici e analisi delle immagini
Editing di base e introduzione alla post-produzione
Pratica 1: l’esposizione
Pratica 2: la composizione
Cosa include il corso:
9 incontri totali, tra teoria e pratica
Materiale didattico in pdf (oltre 400 slide)
Esercitazioni guidate
Supporto per tutta la durata del corso (gruppo chiuso su Facebook o email)
Attestato di partecipazione alla fine del corso
Divertimento assicurato!


Cosa dice chi ha già seguito il corso…
“La cosa bella del tuo corso é l’insegnarci la fotografia dal punto di vista della persona prima che del fotografo; ci hai mostrato quanto impegno ma soprattutto quanta umiltà c’è nei fotografi, specie nei più conosciuti, e questo é un valore in un mondo che invece ti insegna il contrario; é un corso introspettivo, profondo, in cui imparare a “muovere” correttamente le rotelline della reflex o costruire una buona immagine diventa l’ultimo dei nostri pensieri, tanta é l’importanza di tutto ciò che gli sottende e ci hai offerto. Grazie Giacomo.”
“Punta e scatta. Sembra un’azione semplice e in effetti lo è meccanicamente, ma non è “fotografia”. È questo ciò che mi ha spinto a seguire il corso. Grazie al corso di Giacomo, alla sua capacità di spiegare in modo chiaro i concetti tecnici e in modo appassionato e coinvolgente i grandi maestri dell’arte fotografica, sono riuscito ad apprendere le basi della tecnica e ricevere continui input utili per alimentare e sviluppare la mia passione per la fotografia. Riuscire ad immortalare un’espressione che esprima l’io della persona, riuscire a catturare un’atmosfera ecc, capire che la fotografia permette di far vedere agli altri il mondo con i nostri occhi: insomma, scattare buone invece che semplicemente belle fotografie è l’insegnamento principale che mi porto via dal corso.”
Scarica gratuitamente un piccolo assaggio del corso!
Ti regalo ben 40 pagine di puro contenuto, tratto dalle slide che vedremo assieme in classe. Un assaggio piuttosto succoso perché comprende una tappa fondamentale del corso: il triangolo dell’esposizione. Oltre a questo, nel pdf potrai leggere alcuni consigli per ottenere foto di paesaggio migliori. Ti basta inserire qui sotto mail e nome… e fra 1 secondo riceverai il pdf direttamente nella tua casella di posta (nel caso non ti arrivasse, controlla pure lo spam. A volte può finire lì).
Iscriviti subito e risparmia!
Iscriviti ora: la quota è 240 €, ma se prenoti il tuo posto entro il 15 ottobre paghi solo 210 €.
👉 Compila subito il modulo qui sotto: riceverai via mail la conferma e le istruzioni per il pagamento (non devi saldare subito).
⚠️ Solo 15 posti disponibili e le richieste sono sempre tante: blocca il tuo posto adesso.
Hai domande? Scrivi a giacomo@corsidifotografia.info oppure WhatsApp a 340 55 75 983.
Ti interessa il corso ma non puoi partecipare?
Chissà quante volte sono stato interessato a un corso ma per questioni di tempo a disposizione, distanza o altri motivi non ho potuto partecipare. Magari è così anche per te, quindi se volevi seguire un corso di fotografia a Olbia, forse ti può essere utile sapere che offro anche programmi di apprendimento individuali studiati su misura in base alle esigenze di tempo e di obbiettivi personali da raggiungere. Scrivimi a giacomo@corsidifotografia.info, troveremo assieme una soluzione.
P.S. Non dimenticare di iscriverti alla newsletter, riceverai gli aggiornamenti in anteprima sui prossimi appuntamenti!