Nella fotografia contemporanea, la fase di scatto è solo una parte del processo creativo che porta a creare delle grandi immagini. Il passo successivo è l’elaborazione al computer dei file RAW tramite i software di sviluppo digitale, detti anche “camera chiara”, proprio perché hanno sostituito la vecchia camera oscura che serviva a dare vita alle fotografie fino a qualche anno fa.

Spesso i risultati che si ottengono in fase di scatto non rendono giustizia alla bellezza della scena che avevamo in mente quando abbiamo fotografato. Occorre allora qualcosa in più che si può ottenere solo “lavorando” le foto. Lightroom serve proprio a questo: aggiungere creatività allo scatto o semplicemente restituire colori e contrasti come li avevi visti dal vivo.
Nel tempo Lightroom è diventato davvero potente e nelle ultime versioni include interessanti strumenti di foto-ritocco e mascheratura che velocizzano ulteriormente il flusso di lavoro: pensa, per molte cose oggi non avrai nemmeno più bisogno di aprire Photoshop!

Data la sua potenza e semplicità di utilizzo, Adobe Lightroom rappresenta oggi il software più utilizzato per l’editing delle immagini dai fotografi professionisti e amatori di tutto il mondo. 

“Si ma… le foto buone non hanno bisogno di lavorazione. Prima non si ritoccavano…”

Questo è un falso storico. Chi sostiene questa tesi, ignora la storia della fotografia. Fin dal secolo scorso, infatti, le immagini si sono sempre lavorate, “ritoccate” in qualche modo. Solo che prima si usavano altri strumenti, oggi si usa un computer. E poi, credi che le immagini non vengano comunque lavorate? Sbagliato! Solo che se scatti in jpeg lo fa direttamente la fotocamera, non chi scatta la foto!

A chi si rivolge il corso

Il corso è di livello base per chi inizia, ma non solo. E’ rivolto a chi non ha mai lavorato le foto, a chi le lavora già ma non sa bene dove mettere le mani, a chi vorrebbe imparare un metodo ragionato su come farlo.

Perché iscriverti?

Sono 17 anni che uso Lightroom ogni giorno per fare la post produzione delle mie foto. Oltre all’esperienza dell’utilizzo quotidiano, mi sono formato con alcuni tra i migliori docenti al mondo e mi aggiorno di continuo, quindi posso garantirti che so di cosa parlo.

In realtà poi questo non è un corso per imparare a usare Lightroom. Almeno, non solo. Francamente, per quello è sufficiente guardare un po’ di tutorial gratuiti su YouTube.
Il mio obbiettivo, invece, è insegnarti un metodo: farti capire il ragionamento alla base della post-produzione consapevole, qualcosa che puoi sfruttare con successo indipendentemente dal programma che poi deciderai di utilizzare. Non si tratta solo di imparare a usare un paio di comandi bensì di capire quando e come usarli!

Cosa imparerai in questo corso?

  • Avrai la capacità di analizzare le tue immagini e capire dove e quanto si possono migliorare

  • Sarai in grado di elaborare singole immagini oppure interi progetti fotografici grazie a Lightroom, che ti permetterà di gestire, elaborare ed esportare le tue foto

  • Apprenderai le tecniche di selezione, editing e fotoritocco di base attraverso l’utilizzo degli strumenti specifici, sia imparando le basi teoriche che con vari esercizi pratici che svolgeremo in aula. Sarai così in grado di sviluppare le tue foto in autonomia e con creatività

  • Imparerai a conoscere e gestire il catalogo di Lightroom in modo completo e professionale

Cosa include il corso:

  • 8 ore complessive di formazione in aula

  • Dimostrazioni “live” su casi reali

  • Slide in PDF con approfondimenti sugli argomenti trattati

  • File RAW del docente per esercitarsi a casa

  • Assistenza del docente durante e dopo il corso

  • Attestato di partecipazione in PDF

  • Divertimento assicurato!

Cosa serve per partecipare?

Il corso di post produzione del RAW con Lightroom si tiene in aula e consiste in una parte teorica e alcuni esercizi di pratica.
Se hai un computer portatile portalo con te. Sul computer deve essere già installata l’ultima versione di Adobe Lightroom (Nome completo: Photoshop Lightroom Classic CC), che si può scaricare gratuitamente nella versione di prova valida 7 giorni. Se non disponi di un computer portatile, non preoccuparti: potrai seguire ugualmente il corso ed esercitarti a casa con le stesse foto che metterò a disposizione in aula.

Alcune foto prima e dopo l’intervento con Lightroom

Dove e quando si terrà il corso:

Al momento non ci sono date in programma.

Se hai necessità di formazione sulla post-produzione fotografica scrivimi a giacomo@corsidifotografia.info